SCUOLA secondaria
di i grado

Riproduci video
Aggiungi il testo dedl Tooltip qui

Secondaria di I grado

 

       La Centralità e La Dignità Dell’alunno

IL valore dell’individuo rappresenta il cuore di tutta l’azione
pedagogico/didattica del Caterina di santa Rosa. Ogni allievo viene isteruito, accolto incondizionatamente ed ascoltato in ogni esigenza sua e dei genitori.
Tutti i ragazzi vengono stimolati a costruirsi uno spirito critico e adotarsi di un’autonomia responsabile.

gsllery
242022647_112683411151533_6677286461228772448_n

Scuola secondaria di I grado, per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni

 Nella scuola secondaria di primo grado si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo. E’ favorita dunque una più approfondita padronanza delle stesse e un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato.
 Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla pro- mozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.

La scuola è direttamente coinvolta con l'obiettivo di” Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Le discipline. Divengono “trampolini di lancio” per l’approfondimento della realtà, e per la costruzione di un sapere critico e integrato.

IL PERCORSO SI ARTICOLA ATTRAVERSO

5a344051-6542-4e05-8b6e-4791c8dca9a1

I laboratori. Permettono lo sviluppo di attitudini e competenze necessarie anche per un discernimento e un orientamento sul percorso formativo da intraprendere nel secondo ciclo di istruzione.

Le attività extra-curricolari. Teatro, approfondimento delle lingue straniere, musica, arricchiscono il bagaglio culturale dei ragazzi e permettono una maggiore espressione della personalità di ciascuno e del gruppo.

Telefono: 06 5110343
Fax: 06 5110343
E-mail: segreteria@istitutocsr.it

dove siamo

Siamo a Roma,
in Via delle Sette Chiese, 243
(quartiere Ardeatino)

IBAN

IT63W0200803289000600019403
 UNICREDIT

CODICI
MECCANOGRAFICI

IInfanzia:RM1A27400N
 Primaria:RM1E05300R
Secondaria:RM1M04700P